Abbiamo già spiegato nei precedenti articoli che cos’è una traduzione giurata, le sue caratteristiche, e per quali documenti è necessaria.
In questo articolo voglio parlare di un argomento spesso oggetto di domande da parte dei nostri clienti: è necessario allegare alla traduzione giurata il documento originale? Vediamo in questo articolo quando questo è necessario e quando no.
La struttura della traduzione giurata
Una traduzione giurata si compone di tre parti, ovvero: il documento originale, la traduzione ed il verbale di giuramento, unite insieme a formare un unico atto. I tre documenti vengono spillati con la cucitrice e timbrati in congiunzione, e per questo motivo non si possono separare, altrimenti la traduzione giurata perde il suo valore.
Ma è necessario allegare il documento originale? O basta una copia semplice?
Bisogna specificare che né per il traduttore, né per l’ufficio asseverazioni è importante che venga allegato necessariamente il documento originale. A determinare questa necessità sono tre elementi: 1) il tipo di documento; 2) la destinazione d’uso e 3) l’ufficio che ha richiesto la traduzione.
Il tipo di documento
A seconda del tipo documento, può essere necessario allegarlo alla traduzione in originale. Se si tratta della traduzione di un contratto, o di una sentenza, oppure di un certificato penale, è sempre fortemente consigliato allegare l’originale, poiché questi documenti spesso non vengono riconosciuti validi se fotocopiati. Se si tratta di documenti giudiziari o notarili, vanno allegati in originale.
Quando si tratta, invece, di documenti tecnici, commerciali o materiale informativo o di marketing, in breve documenti che non hanno alcuna firma legalizzata o non emessi da un ente pubblico, possono essere allegati in fotocopia.
Alcune tipologie di documenti, inoltre, recano anche il timbro di legalizzazione (o Apostille). La presenza di questo timbro richiede necessariamente che venga allegato il documento originale alla traduzione. Questo per il semplice fatto che i documenti legalizzati per l’estero non possono essere presentati in fotocopia.
Per quanto riguarda i documenti universitari o scolastici, questi si possono eventualmente allegare anche in copia conforme. La copia conforme è una fotocopia autenticata con timbro e firma di un funzionario, di un legale o dell’ente che ha emesso il documento.
La destinazione d’uso
Se la traduzione giurata è necessaria per l’ottenimento della cittadinanza o per delle pratiche legali, o per l’iscrizione in un registro o albo, è necessario fornire i documenti in originale insieme alla traduzione. In sintesi, tutte quelle volte in cui le traduzioni sono necessarie alla certificazione di informazioni presso un ufficio pubblico, oppure ai fini della validità di un atto giuridico, è sempre necessario che la traduzione sia allegata al suo originale.
L’ufficio di destinazione
Quando una traduzione è destinata ad un ufficio pubblico o ente governativo, molto probabilmente questi avranno bisogno di ricevere anche il documento originale. Per questa ragione, tanto vale allegarlo direttamente alla traduzione.
Se si vuole invece conservare una copia del documento per altri eventuali usi, si può sempre considerare di allegare una copia conforme. In questo caso bisognerà ottenere la copia conforme prima di procedere con la traduzione giurata, in quanto il timbro di autentica dovrà essere anch’esso tradotto.
Per maggiori informazioni o per una consulenza gratuita contattaci o scrivici direttamente a info@traduzionicertify.com
Se invece vuoi ricevere un preventivo immediato compila ora il modulo basso ed inviaci la tua richiesta, ti risponderemo con tutti i dettagli di costi e tempi, gratuitamente e senza impegno.