
Quali sono le differenze tra una traduzione giurata e una traduzione certificata? Cosa si intende per traduzione legalizzata? In questo articolo ti mostriamo troverai le diverse tipologie di traduzioni a confronto, in una tabella comparativa dove puoi consultare le caratteristiche e scegliere la tipologia più adatta alle tue esigenze.
TRADUZIONE SEMPLICE | TRADUZIONE CERTIFICATA | TRADUZIONE GIURATA |
TRADUZIONE LEGALIZZATA (solo se giurata) |
|
Svolta da professionisti esperti e qualificati | • | • | • | • |
Stampata e certificata con firma e timbro del traduttore | • | • | • | |
Atto pubblico con valore legale, certificato dinnanzi ad un ufficiale giudiziario. | • | • | ||
Con timbro di legalizzazione per un paese estero | • |
TRADUZIONE SEMPLICE
Come possiamo notare dalla tabella comparativa, la traduzione semplice non è stampata e non ha alcuna firma né timbro del traduttore. Pertanto, viene consegnata in formato file Word o PDF. Inoltre, non è allegata ad alcun tipo di certificazione.
TRADUZIONE CERTIFICATA
È autenticata dalla firma e dal timbro del traduttore ed inoltre è accompagnata da un certificato di accuratezza. Tuttavia, non è un atto pubblico e dunque non ha valore legale. Per questo motivo non è particolarmente indicata per documenti legali contenenti dati particolarmente sensibili (come contratti, atti notarili, sentenze, documenti societari o giudiziari).
TRADUZIONE GIURATA
La traduzione giurata si completa in Tribunale, dinnanzi ad un funzionario giudiziario (o ad un notaio). Per questo motivo è un vero e proprio atto pubblico con valore legale. È spesso richiesta per certificati, documenti legali, giudiziari e societari.
TRADUZIONE LEGALIZZATA
Reca il timbro di legalizzazione sul retro, oppure il timbro di Apostille, in caso i paesi siano firmatari della Convenzione dell’Aia del 1961. NOTA importante: le traduzioni legalizzate sono necessariamente e sempre giurate in Tribunale, o dinnanzi ad un notaio. Non è possibile legalizzare una traduzione certificata con Certificato di Accuratezza, poiché si tratta di un documento privato.
Nel febbraio 2019 è entrato in vigore il Regolamento UE 2016/1191 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che prevede l’esenzione da qualsiasi forma di legalizzazione (inclusa l’Apostille) di alcuni documenti pubblici (e relative traduzioni) tra i Paesi dell’UE. Le tipologie di atti pubblici esenti in modo assoluto dalla legalizzazione sono elencati a questo link. Per saperne di più sulla legalizzazione di documenti, consulta il nostro articolo dedicato a questo link.
Per maggiori informazioni sulla traduzione più adatta alle tue esigenze visita il nostro sito alla pagina Servizi, o scrivi a info@traduzionicertify.com , riceverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Per un preventivo immediato e gratuito compila il modulo sottostante, un project manager ti risponderà con tutti i dettagli di costi, tempi e procedure, senza impegno.